Decreto n. 848 del 2/11/2023
L’obiettivo del presente Avviso è quello di sostenere l’occupazione di specifiche categorie di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro, finanziando l’erogazione di incentivi all’assunzione a datori di lavoro privati.
L’Avviso si inserisce nell’ambito di Giovani Sì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Chi può fare domanda?
Possono presentare richiesta di contributo i datori di lavoro privati ad esclusione delle persone fisiche in qualità di datori di lavoro domestico che:
- hanno sede legale o unità operative destinatarie delle assunzioni localizzate nel territorio della Regione Toscana;
- abbiano effettuato assunzioni rivolte ad una delle categorie di lavoratori indicate all’art. del decreto n. 848/2023 e rispettino le caratteristiche del rapporto di lavoro disciplinate all’art 11;
- sono regolarmente iscritti presso il registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente con stato attivo, nel caso di imprese, società tra professionisti etc. tenuti all’iscrizione alla CCIAA;
- sono regolarmente iscritti al relativo albo, elenco, ordine o collegio professionale, ove obbligatorio per legge nel caso di liberi professionisti, iscritti ad associazioni professionali inserite nell’elenco di cui alla L. 4/2013 Art. comma 7 e/o alla L. R. n. 73/2008, iscritti alla Gestione Separata dell’INPS come liberi professionisti senza cassa, e in ogni caso sono in possesso di partita IVA attiva rilasciata da parte delle Agenzia delle Entrate per lo svolgimento dell’attività;
- sono in regola con la normativa sugli aiuti di Stato in regime “de minimis” (Regolamento (CE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013);
- sono in regola con l’applicazione del CCNL di riferimento;
- non si trovano in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, concordato preventivo, né hanno in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti;
- sono in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori e con le contribuzioni agli Enti Paritetici ove espressamente previsto dai Contratti Collettivi Nazionali Interconfederali o di Categoria;
- sono in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro
- sono in regola con le assunzioni previste dalla Legge n.68 del 12/03/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e ss.mm.ii. in materia di collocamento mirato ai disabili;
- non hanno avuto procedure di licenziamento collettivo nei dodici mesi precedenti la data dell’assunzione oggetto della domanda di incentivo (ai sensi dell’Art. 4 e 24 della Legge 223/91 e ss.mm.ii.);
- alla data dell’assunzione non hanno in atto, nelle unità produttive toscane interessate dall’assunzione, sospensioni dal lavoro connesse a trattamenti di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, Fondo di Integrazione Salariale per le causali previste in materia di cassa integrazione guadagni straordinaria o altro ammortizzatore sociale equivalente, salvo i casi di lavoratori assunti/trasformati inquadrati ad un livello, una mansione o una qualifica professionale diversa da quella posseduta dai lavoratori sospesi;
- non hanno in corso contratti/convenzioni attivi per l’erogazione di servizi per il lavoro con la Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego e con la Regione Toscana;
- sono in regola con la normativa antimafia, di cui al Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136”, s.m.i”.
Chi sono i destinatari?
I destinatari sono soggetti appartenenti a una delle sotto specificate categorie (per la definizione e i requisiti relativi allo stato di disoccupazione si fa riferimento a quanto previsto dall’Art. 19 del Dlg 150/2015 e s.m.i.):
a) OVER 30 disoccupati interessati da un licenziamento a partire dal 01/01/2021 (ad eccezione dei licenziati per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo) assunti a tempo indeterminato;
b) OVER 30 disoccupati appartenenti alla categoria di soggetti svantaggiati ai sensi dell’Art. 17 bis comma 5 Legge regionale 26 luglio 2002, n.32 assunti a tempo indeterminato o a tempo determinato con un contratto della durata di almeno 12 mesi;
c) OVER 55 disoccupati, assunti a tempo indeterminato o a tempo determinato con un contratto della durata di almeno 12 mesi;
d) UNDER 30 disoccupati assunti a tempo indeterminato;
e) DONNE disoccupate assunte a tempo indeterminato;
f) Persone con disabilità, iscritte negli appositi elenchi del collocamento mirato di cui all’Art.8 delle L. 68/1999, assunte a tempo indeterminato o a tempo determinato con un contratto della durata di almeno 12 mesi.
I lavoratori destinatari dell’intervento devono essere in possesso dei requisiti richiesti nel presente
Avviso al momento della sottoscrizione del contratto di lavoro con il datore di lavoro. In caso di
trasformazione tali requisiti si intendono riferiti al momento della sottoscrizione del contratto a tempo
determinato da cui origina la trasformazione.
Come inviare la domanda?
La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’Avviso) devono essere trasmesse tramite
l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line Aiuti alle imprese” previa registrazione al Sistema Informativo FSE, all’indirizzo https://web.rete.toscana.it/fse3.
Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi – CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid.
Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione “Inserimento dati per richiesta accesso” raggiungibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo.
Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze degli Avvisi. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza dell’Avviso.
Qual è il termine entro cui presentare la domanda?
Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul BURT. Il presente Avviso ha validità fino al 31.12.2025, sarà possibile presentare domande di contributo dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul BURT fino alle ore 12.00 del 31.12.2025, salvo esaurimento delle risorse, secondo le scadenze di seguito riportate:
- fino alle ore 12.00 del 10.01.2024 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2023 a
partire dal 01/09/2023; - fino alle ore 12.00 del 10.01.2025 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2024
(salvo esaurimento anticipato delle risorse); - fino alle ore 12.00 del 10.01.2026 per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2025
(salvo esaurimento anticipato delle risorse).
Info e contatti
Si raccomanda la consultazione dei documenti ufficiali.
Per ulteriori informazioni potete contattarci al seguente indirizzo email: info@studiopatriziagrassini.it